Kingii Wearable ITALIA
Kingii Wearable è il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo, ma quando ci si trova in difficoltà in acqua può fare una grande differenza. Kingii si porta al polso come un orologio e in caso di bisogno è sufficiente tirare una levetta per azionare un cuscino autogonfiante che si dispiega in soli due secondi ed è capace di mantenere a galla una persona di 130 Kg. Dopo l’uso Kingii è facilmente riutilizzabile: basta ripiegare il cuscino nel suo alloggiamento e sostituire la cartuccia di CO2.
La nuova versione di Kingii Wearable 3.0 è caratterizzata dal look total black e da una livrea muscolare è modellato sulle esigenze degli sportivi più esigenti. Il nuovo box più grande in altezza di 2 millimetri lascia maggiore spazio al pallone facilitandone il ripiegamento dopo l’uso, mentre il nuovo gancio di chiusura conferisce una stabilità e una resistenza alle sollecitazioni senza precedenti rendendolo davvero “a prova di sport estremi”.
Kingii Wearable 3.0 è dotato di un nuovo cinturino in Nylon di tipo NATO derivato dall’esperienza militare. Più lungo, modulare e flessibile del precedente in silicone si posiziona facilmente sia su polsi piccoli che sulle spesse mute in neoprene mentre il corpo leva-pallone e la cartuccia da 12 gr. di CO2 (anidride carbonica) a vite non hanno richiesto aggiornamenti.
Kingii Wearable, la boa salvavita indossabile pensata per gli amanti del mare e dello sport, premiato con Menzione d’Onore all’ dell’ADI Compasso d’Oro International Award 2017.
Selezionato tra i prodotti concorrenti al fianco di marchi internazionali come Technogym, Vibram e Dainese e Alpinestar, Kingii si è aggiudicato la Menzione D’onore nella categoria Product Design dell’ dell’ADI Compasso d’Oro International Award 2017 - SPORT - PERFORMANCE AND INNOVATION
un riconoscimento che premia l’impegno di Kingii Corporation nella ricerca e nell’innovazione che caratterizzano gli sforzi progettuali alla base della nuova versione di Kingii Wearable che abbiamo candidato al premio e che rispetto alla prima lanciata sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo nel 2015 offre un box rinnovato ed ergonomico ‘a prova di sport estremi’ e un cinturino più lungo che lo rende adatto sia ai polsi piccoli che all’impiego sopra le mute in neoprene.